Mario
date » 23-11-2023 15:27
share » social
In questi giorni in Italia è uscita la prima monografia dedicata al fotografo e caro amico Mario Carnicelli. Le sue fotografie parlano di volti, persone, dell’individuo nella sua natura di essere sociale, “appartenente alla storia e alla comunità, con la quale condivide le circostanze che ne hanno segnato vita e identità. In questo libro fotografico piazze e strade rappresentano un luogo fondamentale di aggregazione, che Carnicelli ha immortalato in momenti cruciali della storia recente come, ad esempio, i funerali di Palmiro Togliatti. Attraverso un’accurata selezione di 85 fotografie, il volume documenta l’orientamento del lavoro di Carnicelli verso l’idea di «noi»: un concetto di comunità, partecipazione, e consapevolezza di esistere insieme e in relazione agli altri.” Mario è nato ad Atri nel 1937, vive e lavora a Pistoia, dove ho avuto il piacere di conoscerlo per la prima volta più di dieci anni fa. Da allora tanti sono stati i nostri incontri per parlare di fotografia, tutti mai fortuiti, di domenica mattina in Piazza Duomo con un caffè in una bella giornata di sole, o nel suo studio a parlare d’arte mentre mi spingeva, in compagnia di Felisia, a sviluppare senza remore, i nostri progetti fotografici. E proprio qualche giorno fa nel fargli un colpo di telefono per fargli vedere la lanterna magica di legno costruita pezzo dopo pezzo, e chiedergli se era disponibile per un ritratto, caso ha voluto che era lo stesso giorno dell’uscita del suo libro. La mattina trascorsa insieme è stata un’immersione totale nella camera oscura degli entusiasmi, come se il tempo altro non fosse che una moltitudine di possibilità per realizzare la prossima fotografia… e quel ci siamo donati reciprocamente, è il dentro delle cose belle.
Mario è in esposizione permanente a Palazzo Fabroni di Pistoia e questo libro, con testo della bravissima Roberta Valtorta, merita di essere sfogliato e tenuto tra i propri libri fotografici.




